* * * *

Privacy Policy

Blog italiano

Clicca qui se vuoi andare al blog italiano su Lazarus e il pascal.

Forum ufficiale

Se non siete riusciti a reperire l'informazione che cercavate nei nostri articoli o sul nostro forum vi consiglio di visitare il
Forum ufficiale di Lazarus in lingua inglese.

Lazarus 1.0

Trascinare un file nel programma
DB concetti fondamentali e ZeosLib
Recuperare codice HTML da pagina web
Mandare mail con Lazarus
Stabilire il sistema operativo
Esempio lista in pascal
File INI
Codice di attivazione
Realizzare programmi multilingua
Lavorare con le directory
Utilizzare Unità esterne
TTreeView
TTreeview e Menu
Generare controlli RUN-TIME
LazReport, PDF ed immagini
Intercettare tasti premuti
Ampliare Lazarus
Lazarus e la crittografia
System Tray con Lazarus
UIB: Unified Interbase
Il file: questo sconosciuto
Conferma di chiusura di un applicazione
Liste e puntatori
Overload di funzioni
Funzioni a parametri variabili
Proprietà
Conversione numerica
TImage su Form e Panel
Indy gestiore server FTP lato Client
PopUpMenu sotto Pulsante (TSpeedButton)
Direttiva $macro
Toolbar
Evidenziare voci TreeView
Visualizzare un file Html esterno
StatusBar - aggirare l'errore variabile duplicata
Da DataSource a Excel
Le permutazioni
Brute force
Indy 10 - Invio email con allegati
La gestione degli errori in Lazarus
Pascal Script
Linux + Zeos + Firebird
Dataset virtuale
Overload di operatori
Lavorare con file in formato JSON con Lazarus
Zeos ... dietro le quinte (prima parte)
Disporre le finestre in un blocco unico (come Delphi)
Aspetto retrò (Cmd Line)
Lazarus 1.0
Come interfacciare periferica twain
Ubuntu - aggiornare free pascal e lazarus
fpcup: installazioni parallele di lazarus e fpc
Free Pascal e Lazarus sul Raspberry Pi
Cifratura: breve guida all'uso dell'algoritmo BlowFish con lazarus e free pascal.
Creare un server multithread
guida all'installazione di fpc trunk da subversion in linux gentoo
Indice
DB concetti fondamentali e connessioni standard
Advanced Record Syntax
DB concetti fondamentali e DBGrid
DB concetti fondamentali e TDBEdit, TDBMemo e TDBText
Advanced Record Syntax: un esempio pratico
Superclasse form base per programmi gestionali (e non)
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #2 - log, exception call stack, application toolbox
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #3 - traduzione delle form
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #4 - wait animation
Un dialog per la connessione al database:TfmSimpleDbConnectionDialog
Installare lazarus su mac osx sierra
immagine docker per lavorare con lazarus e free pascal
TDD o Test-Driven Development
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Febbraio 01, 2025, 06:53:29 pm

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

82 Visitatori, 1 Utente
 

Autore Topic: disabilitare il pulsante Maximize di un Form  (Letto 36 volte)

suibaf

  • Newbie
  • *
  • Post: 11
  • Karma: +0/-0
disabilitare il pulsante Maximize di un Form
« il: Oggi alle 12:13:22 pm »
Ciao,
vorrei disabilitare il pulsante Maximize da un form. La cosa dovrebbe essere abbastanza semplice, ma non funziona- Ho seguito questo suggerimento:

Per rimuovere il pulsante di "Maximize" da un form in Lazarus, puoi modificare la proprietà BorderIcons del form. Ecco come fare:

Seleziona il Form: Nella finestra del designer, clicca sul form di cui vuoi modificare le impostazioni.

Trova la proprietà BorderIcons: Nella finestra dell'Object Inspector, scorri fino a trovare la proprietà BorderIcons.

Modifica BorderIcons: Clicca sul valore di BorderIcons per aprire l’editor delle opzioni. Dalla lista, deseleziona (ovvero rimuovi il flag) l'opzione biMaximize. In questo modo il pulsante di maximize non verrà più mostrato sulla barra del titolo del form.

Salva e testa: Salva il progetto ed esegui l'applicazione per verificare che il pulsante sia stato rimosso.

Come detto non funziona.
Avete qualche altro suggerimento?
Grazie



DragoRosso

  • Scrittore
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1468
  • Karma: +44/-0
  • Prima ascoltare, poi decidere
Re:disabilitare il pulsante Maximize di un Form
« Risposta #1 il: Oggi alle 01:54:34 pm »
Come detto non funziona.

Cioè ti visualizza ancora il "quadratino" per l'ingrandimento della Form ?

EDIT: cioè, il quadratino viene visualizzato ma è disattivato ...

Quale è il sistema operativo target ? Che versione di Lazarus usi ?

Non è un problema noto e a me funziona normalmente (come sempre) con l'ultima versione stabile (3.8).

Avete qualche altro suggerimento?

Non ci sono altri suggerimenti, deve funzionare quello se stiamo parlando di Windows (almeno per le versioni 10 e 11).
« Ultima modifica: Oggi alle 01:57:08 pm da DragoRosso »
:) Ogni alba è un regalo, ogni tramonto è una conquista :)

suibaf

  • Newbie
  • *
  • Post: 11
  • Karma: +0/-0
Re:disabilitare il pulsante Maximize di un Form
« Risposta #2 il: Oggi alle 02:24:35 pm »
Funziona chiedo scusa, stavo io pasticciando roba, non essendo esperto!

 

Recenti

How To

Utenti
  • Utenti in totale: 805
  • Latest: stateve
Stats
  • Post in totale: 19397
  • Topic in totale: 2320
  • Online Today: 107
  • Online Ever: 900
  • (Gennaio 21, 2020, 08:17:49 pm)
Utenti Online
Users: 1
Guests: 82
Total: 83

Disclaimer:

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.