* * * *

Privacy Policy

Blog italiano

Clicca qui se vuoi andare al blog italiano su Lazarus e il pascal.

Forum ufficiale

Se non siete riusciti a reperire l'informazione che cercavate nei nostri articoli o sul nostro forum vi consiglio di visitare il
Forum ufficiale di Lazarus in lingua inglese.

Lazarus 1.0

Trascinare un file nel programma
DB concetti fondamentali e ZeosLib
Recuperare codice HTML da pagina web
Mandare mail con Lazarus
Stabilire il sistema operativo
Esempio lista in pascal
File INI
Codice di attivazione
Realizzare programmi multilingua
Lavorare con le directory
Utilizzare Unità esterne
TTreeView
TTreeview e Menu
Generare controlli RUN-TIME
LazReport, PDF ed immagini
Intercettare tasti premuti
Ampliare Lazarus
Lazarus e la crittografia
System Tray con Lazarus
UIB: Unified Interbase
Il file: questo sconosciuto
Conferma di chiusura di un applicazione
Liste e puntatori
Overload di funzioni
Funzioni a parametri variabili
Proprietà
Conversione numerica
TImage su Form e Panel
Indy gestiore server FTP lato Client
PopUpMenu sotto Pulsante (TSpeedButton)
Direttiva $macro
Toolbar
Evidenziare voci TreeView
Visualizzare un file Html esterno
StatusBar - aggirare l'errore variabile duplicata
Da DataSource a Excel
Le permutazioni
Brute force
Indy 10 - Invio email con allegati
La gestione degli errori in Lazarus
Pascal Script
Linux + Zeos + Firebird
Dataset virtuale
Overload di operatori
Lavorare con file in formato JSON con Lazarus
Zeos ... dietro le quinte (prima parte)
Disporre le finestre in un blocco unico (come Delphi)
Aspetto retrò (Cmd Line)
Lazarus 1.0
Come interfacciare periferica twain
Ubuntu - aggiornare free pascal e lazarus
fpcup: installazioni parallele di lazarus e fpc
Free Pascal e Lazarus sul Raspberry Pi
Cifratura: breve guida all'uso dell'algoritmo BlowFish con lazarus e free pascal.
Creare un server multithread
guida all'installazione di fpc trunk da subversion in linux gentoo
Indice
DB concetti fondamentali e connessioni standard
Advanced Record Syntax
DB concetti fondamentali e DBGrid
DB concetti fondamentali e TDBEdit, TDBMemo e TDBText
Advanced Record Syntax: un esempio pratico
Superclasse form base per programmi gestionali (e non)
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #2 - log, exception call stack, application toolbox
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #3 - traduzione delle form
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #4 - wait animation
Un dialog per la connessione al database:TfmSimpleDbConnectionDialog
Installare lazarus su mac osx sierra
immagine docker per lavorare con lazarus e free pascal
TDD o Test-Driven Development
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Aprile 24, 2025, 08:41:46 pm

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

172 Visitatori, 0 Utenti

Autore Topic: Typecasting esplicito - Boolean  (Letto 68 volte)

DragoRosso

  • Scrittore
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1557
  • Karma: +46/-0
  • Prima ascoltare, poi decidere
Typecasting esplicito - Boolean
« il: Aprile 23, 2025, 12:38:36 pm »
Ciao di nuovo.

Questa volta il riferimento è legato ad un comportamento di FPC (Lazarus) che ha generato nella comunità internazionale decine e decine di pagine in vari topic. Non riporto neanche i riferimenti perchè le discussioni sono a livello non degradato, molto più basso ....

In particolare la rappresentazione di un valore booleano in Lazarus non corrisponde a quanto specificato nella documentazione ufficiale e molti discutevano che, anche se viene bene definito che un booleano non può contenere valori diversi da 0 e 1 pena una condizione indefinita poi nel suo trattamento, il compilatore (ed il runtime pure) non fanno nulla per ovviare a ciò, anzi allegramente consentono di effettuare operazioni non consentite.

Lasciando perdere tutti i discorsi filosofici (alla stregua del sesso degli angeli), è necessario capire quale sia la buona condotta di un programmatore nel trattare un booleano, conoscendo i limiti del compilatore e del runtime, al fine di non incorrere in problemi che effettivamente possono pregiudicare l'intero applicativo e possono altresi portare a condizioni anche di esecuzione a rischio.

Riporto questo come riferimento, in quanto solo qui vengono definite alcune "regole" su false / true in FPC: https://wiki.freepascal.org/false_and_true

In un piccolo versetto a fine pagina si asserisce che qualsiasi valore in un "boolxxxx type" deve essere 0 o 1, altri valori sono indefiniti (tenete conto che appena qualche riga sopra è definito che un valore diverso da zero è inteso come TRUE !!!)

IN DELPHI (inteso come compilatore Delphi, non la modalità FPC) viene specificato che fare un casting con un booleano E' CONTROINDICATO (ciòè se lo fai sono ca..i tuoi).

Essenzialmente partiamo dall'errore di base:

Codice: [Seleziona]
var b: boolean;
var c: boolean;
//CASTING DI UN VALORE !!! DA NON FARE MAI CON I BOOLEANI.
//Questo casting porta ad avere una variabile booleana la cui valutazione è TRUE, ma con un enorme problema
//N.B. il valore 6 potrebbe provenire come risultato di una qualsiasi funzione (magari da una libreria esterna).
b := boolean(6);

//Per verificarlo facciamo questo
c := boolean(5);

  if b then
    writeln('b is true');

  if c then
    writeln('c is true');

  if b = c then
    writeln('b and c are the same')
  else
    writeln('b and c are NOT the same');

//Provate ad eseguire quanto sopra e scoprirete che nonostante le due variabili risultano a TRUE la loro comparazione non viene verificata !!!
//Questo è un problema enorme

Quindi essenzialmente dovremmo in qualche modo aggirare il problema e a meno di non effettuare un controllo preliminare per ogni assegnazione potenzialmente a rischio, è necessario che operiamo diversamente.

Qui ci aiutano le definizioni ByteBool, WordBool, etc ...

Con queste possiamo effettuare il casting senza "paura" di cadere in errore. Và usata ovviamente la funzione che meglio si adatta alla sorgente del valore: usere ByteBool(x) se il valore x ha capacità di un byte .....

Questo è lo stesso identico esempio ma corretto con il ByteBool ..

Codice: [Seleziona]
var b: boolean;
var c: boolean;
b := ByteBool(6);
c := ByteBool(5);

  if b then
    writeln('b is true');

  if c then
    writeln('c is true');

  if b = c then
    writeln('b and c are the same')
  else
    writeln('b and c are NOT the same');

//Ora il codice risponde correttamente.

Da notare che in Delphi il comportamento è simile, con l'eccezione che il valore (-1) o (1) si equagliano nel casting diretto di un boolean e quindi anche nella comparazione evitando così la stragrande maggioranza dei problemi.

In molte librerie, il TRUE viene rappresentato come -1 (ad esempio in certi DB) invece che come 1. Ciò in Delphi non rappresenta un problema anche se viene "castato" direttamente, in Lazarus invece viene gestito con due valori diversi generando l'anomalia.
EDIT: questo rappresenta più un colpo di fortuna e non deve essere una scelta ... se il compilatore cambia è possibile che cambi anche questo comportamento ...


Operando correttamente quindi possiamo evitare probabili e possibili anomalie, spesso future che si amplificano magari con un banale cambio di versione.

Bye bye
« Ultima modifica: Aprile 23, 2025, 12:45:16 pm da DragoRosso »
:) Ogni alba è un regalo, ogni tramonto è una conquista :)

 

Recenti

How To

Utenti
Stats
  • Post in totale: 19713
  • Topic in totale: 2369
  • Online Today: 194
  • Online Ever: 900
  • (Gennaio 21, 2020, 08:17:49 pm)
Utenti Online
Users: 0
Guests: 172
Total: 172

Disclaimer:

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.