* * * *

Privacy Policy

Blog italiano

Clicca qui se vuoi andare al blog italiano su Lazarus e il pascal.

Forum ufficiale

Se non siete riusciti a reperire l'informazione che cercavate nei nostri articoli o sul nostro forum vi consiglio di visitare il
Forum ufficiale di Lazarus in lingua inglese.

Lazarus 1.0

Trascinare un file nel programma
DB concetti fondamentali e ZeosLib
Recuperare codice HTML da pagina web
Mandare mail con Lazarus
Stabilire il sistema operativo
Esempio lista in pascal
File INI
Codice di attivazione
Realizzare programmi multilingua
Lavorare con le directory
Utilizzare Unità esterne
TTreeView
TTreeview e Menu
Generare controlli RUN-TIME
LazReport, PDF ed immagini
Intercettare tasti premuti
Ampliare Lazarus
Lazarus e la crittografia
System Tray con Lazarus
UIB: Unified Interbase
Il file: questo sconosciuto
Conferma di chiusura di un applicazione
Liste e puntatori
Overload di funzioni
Funzioni a parametri variabili
Proprietà
Conversione numerica
TImage su Form e Panel
Indy gestiore server FTP lato Client
PopUpMenu sotto Pulsante (TSpeedButton)
Direttiva $macro
Toolbar
Evidenziare voci TreeView
Visualizzare un file Html esterno
StatusBar - aggirare l'errore variabile duplicata
Da DataSource a Excel
Le permutazioni
Brute force
Indy 10 - Invio email con allegati
La gestione degli errori in Lazarus
Pascal Script
Linux + Zeos + Firebird
Dataset virtuale
Overload di operatori
Lavorare con file in formato JSON con Lazarus
Zeos ... dietro le quinte (prima parte)
Disporre le finestre in un blocco unico (come Delphi)
Aspetto retrò (Cmd Line)
Lazarus 1.0
Come interfacciare periferica twain
Ubuntu - aggiornare free pascal e lazarus
fpcup: installazioni parallele di lazarus e fpc
Free Pascal e Lazarus sul Raspberry Pi
Cifratura: breve guida all'uso dell'algoritmo BlowFish con lazarus e free pascal.
Creare un server multithread
guida all'installazione di fpc trunk da subversion in linux gentoo
Indice
DB concetti fondamentali e connessioni standard
Advanced Record Syntax
DB concetti fondamentali e DBGrid
DB concetti fondamentali e TDBEdit, TDBMemo e TDBText
Advanced Record Syntax: un esempio pratico
Superclasse form base per programmi gestionali (e non)
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #2 - log, exception call stack, application toolbox
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #3 - traduzione delle form
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #4 - wait animation
Un dialog per la connessione al database:TfmSimpleDbConnectionDialog
Installare lazarus su mac osx sierra
immagine docker per lavorare con lazarus e free pascal
TDD o Test-Driven Development
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Aprile 16, 2025, 07:03:19 am

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

179 Visitatori, 0 Utenti

Autore Topic: liberare tutta la memoria impegnata con una chiamata Form.Showmodal  (Letto 54 volte)

petrusic

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 655
  • Karma: +0/-0
durante una prova fatta, ho notato che dopo i seguenti comandi:
Codice: [Seleziona]
 Form4.ShowModal;
  Form4.Free;     
il comando Form4.Free   non ha liberato tutta la memoria impegnata dalla chiamata in showmodal, infatti rientrando nella Form4 con una nuova chiamata showmodal ho trovato le variabili globali al suo interno con il contenuto che avevano al momento del rilascio, nonostante il comando Free.

Per me è stata una vera sorpresa. Avevo capito  diversamente.

Ecco la dichiarazione delle variabili che mi aspettavo vuote:
Codice: [Seleziona]
unit Frm4;    // Form4 - Prestiti Momentanei attivi
{$mode objfpc}{$H+}
interface
uses
  Classes, SysUtils, Forms, Controls, Graphics, Dialogs, Grids, StdCtrls, LCLType,
  UModuloDatiDB, utilmie;
type
  { TForm4 }
  TForm4 = class(TForm)
...bla...bla...bla
var
  Form4: TForm4;
implementation
uses
  FrmMain, Frm2;
{$R *.lfm}
{ TForm4 }
type
...bla...bla...
var
...bla...bla...
  swVistaDettagli: Boolean = False;

  iRgMax: Integer;
...bla...bla...
Io non riesco a vedere altra alternativa se non quella di svuotarle manualmente ad ogni Create della Form4.

Esiste un'altra possibilità automatica?
ciao ciao

DragoRosso

  • Scrittore
  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1547
  • Karma: +46/-0
  • Prima ascoltare, poi decidere
Re:liberare tutta la memoria impegnata con una chiamata Form.Showmodal
« Risposta #1 il: Aprile 15, 2025, 11:39:28 am »
Devi prima capire come "funzionano" gli allocamenti della memoria in Pascal (o meglio usando i compilatori FPC e Delphi, che sono paritetici).

E' globale solo ed esclusivamente solo ciò che è definito nella sezione INTERFACE delle varie unità (anche quelli richiamati da altre unità richiamate dalle tue unità ..... ).

Tutto ciò che è riferito globale ha vita e/o visibilità globale per tutta la "durata" della tua applicazione.

In genere, quindi le variabili globali chiamiamole "classiche" sono istanziate e con un valore di default alla partenza del programma direttamente dal compilatore.

I tipi complessi come le classi o i record (sempre globali) invece hanno un percorso un pò diverso, non stò a dilungarmi perchè se no dovrei scrivere un trattato, ma generlamente hanno una parte che viene istanziata a NIL alla partenza o ad altri valori di default come 0, false o ''.
Un' altra parte (le funzioni e le procedure ad esempio) potrebbero essere già assegnate in fase di partenza del programma oppure essere anche queste a NIL, ciò in funzione a come vengono definite.

Non sconvolgerti se in qualche codice vedrai chiamare una procedura di una classe non istanziata, cioè a NIL ... è lecito in certe circostanze.

Oltre a ciò che è globale esiste ciò che non è globale e può essere allocato localmente (stack) o nella memoria HEAP (quella virtuale tanto per intenderci).

Tutto ciò che NON è globale non viene inizializzato (e quindi nemmeno "cancellato") e contiene valori casuali oppure nella maggior parte dei casi gli ultimi valori che quella zona di memoria conteneva.

Nel caso particolare del Pascal, le variabili definite nella sezione Implementation (e solo in testa alla sezione IMPLEMENTATION e non locali ai metodi) hanno durata anche esse fino a chè "esiste" il programma.

Ciò è quello che accade a te ... quello che trovi sono gli ultimi valori delle variabili LOCALI (e non GLOBALI) .... e se per definizione nella IMPLEMENTATION questi dati sono duraturi, nelle locali alle procedure e funzioni è un caso perchè quella memoria può essere sovrascritta in qualsiasi momento.

Quindi come sunto:

- la Form4 non ha legami con le variabili definite nella implementation ne nella interface. Ha solo competenza per ciò che è definito nella propria classe. Questo dovrebbe essere sufficientemente ovvio (a meno che dentro il suo distruttore o il suo creatore non vengano gestite tali variabili).

- La "cancellazione" ossia la loro messa a default può essere effettuata solo a codice, quindi come accennavi dentro il CREATE della Form4 o UNICAMENTE UNA SOLA VOLTA (o PER MEGLIO DIRE DUE VOLTE) con le sezioni INITIALIZATION / FINALIZATION dell'unità.

Tali sezioni tipiche di ogni unità vengono chiamate solo alla partenza e alla chiusura dell'applicazione.

P.S.: DEVI tenere presente che in una unità possono essere definite più classi (e questo avviene normalmente) e quindi non ci può essere un legame diretto e implicito tra le classi e ciò che è definito al di fuori dalle classi.
« Ultima modifica: Aprile 15, 2025, 11:45:08 am da DragoRosso »
:) Ogni alba è un regalo, ogni tramonto è una conquista :)

 

Recenti

How To

Utenti
  • Utenti in totale: 817
  • Latest: alex6891
Stats
  • Post in totale: 19680
  • Topic in totale: 2363
  • Online Today: 214
  • Online Ever: 900
  • (Gennaio 21, 2020, 08:17:49 pm)
Utenti Online
Users: 0
Guests: 179
Total: 179

Disclaimer:

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.