* * * *

Privacy Policy

Blog italiano

Clicca qui se vuoi andare al blog italiano su Lazarus e il pascal.

Forum ufficiale

Se non siete riusciti a reperire l'informazione che cercavate nei nostri articoli o sul nostro forum vi consiglio di visitare il
Forum ufficiale di Lazarus in lingua inglese.

Lazarus 1.0

Trascinare un file nel programma
DB concetti fondamentali e ZeosLib
Recuperare codice HTML da pagina web
Mandare mail con Lazarus
Stabilire il sistema operativo
Esempio lista in pascal
File INI
Codice di attivazione
Realizzare programmi multilingua
Lavorare con le directory
Utilizzare Unità esterne
TTreeView
TTreeview e Menu
Generare controlli RUN-TIME
LazReport, PDF ed immagini
Intercettare tasti premuti
Ampliare Lazarus
Lazarus e la crittografia
System Tray con Lazarus
UIB: Unified Interbase
Il file: questo sconosciuto
Conferma di chiusura di un applicazione
Liste e puntatori
Overload di funzioni
Funzioni a parametri variabili
Proprietà
Conversione numerica
TImage su Form e Panel
Indy gestiore server FTP lato Client
PopUpMenu sotto Pulsante (TSpeedButton)
Direttiva $macro
Toolbar
Evidenziare voci TreeView
Visualizzare un file Html esterno
StatusBar - aggirare l'errore variabile duplicata
Da DataSource a Excel
Le permutazioni
Brute force
Indy 10 - Invio email con allegati
La gestione degli errori in Lazarus
Pascal Script
Linux + Zeos + Firebird
Dataset virtuale
Overload di operatori
Lavorare con file in formato JSON con Lazarus
Zeos ... dietro le quinte (prima parte)
Disporre le finestre in un blocco unico (come Delphi)
Aspetto retrò (Cmd Line)
Lazarus 1.0
Come interfacciare periferica twain
Ubuntu - aggiornare free pascal e lazarus
fpcup: installazioni parallele di lazarus e fpc
Free Pascal e Lazarus sul Raspberry Pi
Cifratura: breve guida all'uso dell'algoritmo BlowFish con lazarus e free pascal.
Creare un server multithread
guida all'installazione di fpc trunk da subversion in linux gentoo
Indice
DB concetti fondamentali e connessioni standard
Advanced Record Syntax
DB concetti fondamentali e DBGrid
DB concetti fondamentali e TDBEdit, TDBMemo e TDBText
Advanced Record Syntax: un esempio pratico
Superclasse form base per programmi gestionali (e non)
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #2 - log, exception call stack, application toolbox
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #3 - traduzione delle form
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #4 - wait animation
Un dialog per la connessione al database:TfmSimpleDbConnectionDialog
Installare lazarus su mac osx sierra
immagine docker per lavorare con lazarus e free pascal
TDD o Test-Driven Development
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Aprile 02, 2025, 04:51:29 am

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

178 Visitatori, 0 Utenti

Post recenti

Pagine: 1 ... 8 9 [10]
91
Generale / Re:Inizializzazione array di record
« Ultimo post da Narciso il Marzo 09, 2025, 07:35:09 am »
guarda un po'...

Codice: [Seleziona]
unit Unit1;

{$mode objfpc}{$H+}

interface

uses
  Classes, SysUtils, Forms, Controls, Graphics, Dialogs, StdCtrls;

type

  { TForm1 }

  TForm1 = class(TForm)
    Button2: TButton;

    procedure Button2Click(Sender: TObject);

  private

  type tpippo = record
  a:integer;
  b:string[20];
  end;
  Var A_pippo:array of tpippo;

  public

  end;

var
  Form1: TForm1;

implementation

{$R *.lfm}

{ TForm1 }


procedure TForm1.Button2Click(Sender: TObject);
var x:integer;
begin

  setlength(a_pippo,0);
  for x:=0 to 9 do begin
  setlength(a_pippo,x+1);
  a_pippo[x].a:=x;
  a_pippo[x].b:=inttostr(x);

  end;
  showmessage(inttostr(length(A_pippo)));
end;

end.     
92
Generale / Inizializzazione array di record
« Ultimo post da cappe il Marzo 08, 2025, 06:13:11 pm »
Ciao,
  ho un lapsus
con

type
pippo = record
  a : integer;
  b: String;
end;
arrPippo = array of pippo;

var
  uu : arrPippo; 
begin
   // la domanda è come lo inizializzo
   uu := arrPippo.Create( ??????) ;    // <- e se voglio mettere un record pippo come lo scrivo?
end;

Grazie.
93
Generale / Re:Compilatore lazarus 3.8 e fpc 3.3.3 non segnala piu gli errori
« Ultimo post da angman il Marzo 06, 2025, 03:55:00 pm »
il file è lpr e non lps
94
Generale / Re:Compilatore lazarus 3.8 e fpc 3.3.3 non segnala piu gli errori
« Ultimo post da angman il Marzo 06, 2025, 12:35:41 pm »
Ho verificato che aggiungendo una unit al progetto questa non viene aggiunta nel file lps e quindi non viene compilata. Mettendola manualmente funziona. Però non capisco il motivo, non dovrebbe essere aggiunta automaticamente al progetto?
95
Generale / Re:Compilatore lazarus 3.8 e fpc 3.3.3 non segnala piu gli errori
« Ultimo post da nomorelogic il Marzo 06, 2025, 11:27:38 am »
angman....

dovresti condividere il codice che ti da errore su questo thread (e magari anche gli errori del compilatore)
così possiamo provare a capirci qualcosa


96
Generale / Re:Compilatore lazarus 3.8 e fpc 3.3.3 non segnala piu gli errori
« Ultimo post da angman il Marzo 06, 2025, 10:23:10 am »
Ho aggiunto una linea kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk fuori da qualunque metodo in una unit cdi un form di prova aggiunta al progetto
97
Generale / Re:Compilatore lazarus 3.8 e fpc 3.3.3 non segnala piu gli errori
« Ultimo post da tito_livio il Marzo 05, 2025, 10:43:11 pm »
Ciao,
bisognerebbe vedere quali errori hai introdotto volontariamente.
98
Generale / Compilatore lazarus 3.8 e fpc 3.3.3 non segnala piu gli errori
« Ultimo post da angman il Marzo 05, 2025, 05:50:52 pm »
Ciao a tutti, su un progetto e solo su quello, anche se introduco volutamente degli errori nel codice, il compilatore non li intercetta e dice sempre che è stato generato l'eseguibile.
Con un altro progetto di prova, creato appositamente, gli errori vengono segnalati.
Cosa posso aver combinato per ottenere questo disastro?

Grazie anticipatamente per eventuali suggerimenti
99
Pub / Re:Copie di sicurezza su cloud
« Ultimo post da tito_livio il Febbraio 28, 2025, 07:24:17 pm »
per il NAS appena ho modo ti descrivo la mia soluzione

torno sull'argomento

per la seconda copia noi abbiamo adottato una soluzione che prevede un NAS in LAN
abbiamo iniziato con FreeNas, che ora si è fuso con TrueNas, e devo dire che la soluzione è ottima tanto che ancora oggi a distanza di anni è un punto cardine

Grazie per la spiegazione, un mio cliente usa questo tipo di Nas. Abbiamo anche fatto un recupero di alcune cartelle dalle copie e una volta di tutto un disco, tutto da Windows. Mi sembra un buon prodotto anche se non me ne occupo direttamente.
100
Pub / Re:Copie di sicurezza su cloud
« Ultimo post da nomorelogic il Febbraio 28, 2025, 09:50:39 am »
per il NAS appena ho modo ti descrivo la mia soluzione

torno sull'argomento

per la seconda copia noi abbiamo adottato una soluzione che prevede un NAS in LAN
abbiamo iniziato con FreeNas, che ora si è fuso con TrueNas, e devo dire che la soluzione è ottima tanto che ancora oggi a distanza di anni è un punto cardine

vado ad elencare i punti che ci hanno convinti ad adottare questo sistema

hardware

l'hardware minimo richiesto è tutto sommato modesto, ricordo ancora che abbiamo iniziato con dei Proliant MicroServer Gen8 della HP
al tempo 4GB di ram, oggi sotto gli 8 non scendiamo ma se la rete lo richiede anche di più
non è importante che ci siano controller costosissimi per i dischi, dovendo abbassare i prezzi si può fare anche RAID software
se poi il prezzo non è un problema...
quello che serve è avere abbastanza slitte a disposizione per poter aggiungere HD alla bisogna

sistema operativo
TrueNas (come allora FreeNas) è basato su FreeBsd e soprattutto utilizza il filesystem ZFS
per chi non lo conoscesse consiglio di andare a leggere (non il progetto per il porting in linux ma quello di originale di freebsd)

una caratteristica su tutte: sfrutta gli hard link (che non sono i link che siamo abituati a conoscere) per fare le snapshot
per cui si possono programmare snapshot ogni tot ore senza che ci sia reale occupazione di spazio per i file che non sono stati modificati
ogni snapshot può avere una durata (es: 1 giorno, 1 settimana, 1 anno o quello che volete voi o anche perpetua)

quindi: se abbiamo 10TB di copie ed abbiamo 20 snapshots mentre non è stato modificato nessun file, abbiamo sempre 10TB occupati
se in un dato momento abbiamo 100MB di file diversi, allora l'occupazione della prossima snapshot sarà 10TB + 100MB

dulcis in fundo, il tutto è completamente configurabile da web browser...


velocità di copia
TrueNas ha molti "plugin" che si possono abilitare o no.
C'è anche rsync e noi abbiamo adottato questo sistema: si tratta di un comando da capire, ma non c'è nulla di più veloce per sincronizzare dati in rete.
rsync sincronizza in modo differenziale anche sul singolo file quindi: se abbiamo 1 file da 1GB e la copia sul NAS differisce dal file da copiare per 100MB allora vengono trasferiti solo 100MB.

rsync, come è noto è nato per i sistemi *nix, tuttavia ci sono dei binari anche per windows
questo è stato lo scoglio maggiore, abbiamo dovuto fare molte prove di copie da/tra windows, ma ora ci siamo

i problemi da risolvere sono stati
(1) i caratteri usati per i nomi dei file: mentre il mondo *nix usa UTF8, windows usa iso8859 ma per fortuna c'è un'opzione di rsync che permette la conversione
(2) i permessi tra windows e linux non è che sia proprio facile mapparli... per fortuna, trattandosi di copie, abbiamo potuto ignorare i permessi


scalabilità
se serve più spazio di memorizzazione, basta aggiungere 1 HD (2 se con raid software) ed abbinarlo ad uno storage
il raid software non è performante, specie su storage compressi nativamente, ma vi posso assicurare che le prestazioni lasciano soddisfatti
una volta abbiamo sostituito 1 disco in raid software danneggiato: non vi posso dire la soddisfazione dopo che è stato solo sufficiente sostituire il disco!

opportunità
potete configurare partizioni WIN/MAC, sfruttare un FTP interno (è un plugin)
soprattutto TrueNas ha una sincronizzazione compatibile con le API di S3, per cui per fare il mirror in cloud basta studiare come fare le impostazioni


concludendo, per mettere in piedi questo sistema abbiamo dovuto lavorare un po'
ma è una soluzione che può essere tanto economica quanto spinta (in termini di prestazioni) e soprattutto l'interfaccia utente da browser fa la differenza

spero ci siano spunti utili
nomorelogic



Edit1:
nella comunicazione tra win e linux, al tempo delle prove, non avevamo il sottosistema linux su windows WSL...
magari i problemi che abbiamo avuto al tempo, passando per WSL non ci saranno
ma non abbiamo in previsione di fare prove al momento  :)

Edit2:
dimenticavo....
abbiamo configurato delle condivisioni samba in sola lettura sugli storage, con utente e password consegnati al cliente in busta
quando e se vogliono, possono aprire la busta ed accedere alla copie in sola lettura e ripristinarli in autonomia
poi se vogliono ci chiedono una nuova busta con una nuova password
in alternativa ci chiedono a noi di ripristinare
Pagine: 1 ... 8 9 [10]

Recenti

How To

Utenti
Stats
  • Post in totale: 19644
  • Topic in totale: 2356
  • Online Today: 196
  • Online Ever: 900
  • (Gennaio 21, 2020, 08:17:49 pm)
Utenti Online
Users: 0
Guests: 178
Total: 178

Disclaimer:

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.