* * * *

Privacy Policy

Blog italiano

Clicca qui se vuoi andare al blog italiano su Lazarus e il pascal.

Forum ufficiale

Se non siete riusciti a reperire l'informazione che cercavate nei nostri articoli o sul nostro forum vi consiglio di visitare il
Forum ufficiale di Lazarus in lingua inglese.

Lazarus 1.0

Trascinare un file nel programma
DB concetti fondamentali e ZeosLib
Recuperare codice HTML da pagina web
Mandare mail con Lazarus
Stabilire il sistema operativo
Esempio lista in pascal
File INI
Codice di attivazione
Realizzare programmi multilingua
Lavorare con le directory
Utilizzare Unità esterne
TTreeView
TTreeview e Menu
Generare controlli RUN-TIME
LazReport, PDF ed immagini
Intercettare tasti premuti
Ampliare Lazarus
Lazarus e la crittografia
System Tray con Lazarus
UIB: Unified Interbase
Il file: questo sconosciuto
Conferma di chiusura di un applicazione
Liste e puntatori
Overload di funzioni
Funzioni a parametri variabili
Proprietà
Conversione numerica
TImage su Form e Panel
Indy gestiore server FTP lato Client
PopUpMenu sotto Pulsante (TSpeedButton)
Direttiva $macro
Toolbar
Evidenziare voci TreeView
Visualizzare un file Html esterno
StatusBar - aggirare l'errore variabile duplicata
Da DataSource a Excel
Le permutazioni
Brute force
Indy 10 - Invio email con allegati
La gestione degli errori in Lazarus
Pascal Script
Linux + Zeos + Firebird
Dataset virtuale
Overload di operatori
Lavorare con file in formato JSON con Lazarus
Zeos ... dietro le quinte (prima parte)
Disporre le finestre in un blocco unico (come Delphi)
Aspetto retrò (Cmd Line)
Lazarus 1.0
Come interfacciare periferica twain
Ubuntu - aggiornare free pascal e lazarus
fpcup: installazioni parallele di lazarus e fpc
Free Pascal e Lazarus sul Raspberry Pi
Cifratura: breve guida all'uso dell'algoritmo BlowFish con lazarus e free pascal.
Creare un server multithread
guida all'installazione di fpc trunk da subversion in linux gentoo
Indice
DB concetti fondamentali e connessioni standard
Advanced Record Syntax
DB concetti fondamentali e DBGrid
DB concetti fondamentali e TDBEdit, TDBMemo e TDBText
Advanced Record Syntax: un esempio pratico
Superclasse form base per programmi gestionali (e non)
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #2 - log, exception call stack, application toolbox
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #3 - traduzione delle form
Superclasse form base per programmi gestionali (e non) #4 - wait animation
Un dialog per la connessione al database:TfmSimpleDbConnectionDialog
Installare lazarus su mac osx sierra
immagine docker per lavorare con lazarus e free pascal
TDD o Test-Driven Development
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.
Aprile 02, 2025, 04:49:49 am

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.

180 Visitatori, 0 Utenti

Post recenti

Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10
11
Lazarus e il web / Re:Servizio api rest
« Ultimo post da angman il Marzo 30, 2025, 08:30:55 pm »
probabilmente non mi sono spiegato bene. Quello che vorrei fare è realizzare una applicazione Con LazWeb che risponda alle chiamate su una porta http. Tale applicazione dovrebbe però essere controllata tramite un demone che sia in grado di lanciarla allo start ma anche di chiuderla in modo controllato (attendendo che un eventuale thread interno venga terminato) alla chiusura del demone.
12
Presentazioni nuovi utenti / Re:Saluti
« Ultimo post da tito_livio il Marzo 29, 2025, 10:31:19 pm »
Benvenuto!
13
Generale / Re:Strano comportamento di una classe
« Ultimo post da SauroTicciati il Marzo 28, 2025, 04:40:29 pm »
Grazie,
dopo la prima risposta mi sono messo a cercare sul forum ed in effetti avevo visto che potevo lavorare anche con i record e penso farò così.
Interessante l'idea di creare un metodo per risolvere il problema, proverò per spirito di curiosità anche se penso sia più semplice usare il metodo che mi hai consigliato.
Ad ogni modo siete tutti gentilissimi e molto competenti sarà un piacere condividere questo spazio.
14
Lazarus e il web / Re:Servizio api rest
« Ultimo post da DragoRosso il Marzo 28, 2025, 02:47:38 pm »
Probabilmente @angman voleva intendere come deve chiudere la sua parte di elaborazione "REST" ...

Non sò se stai lavorando in Linux o Windows, ma ora parlo per Windows:

Windows ha il concetto di servizio, ossia una particolare applicazione che risponde in maniera standardizzata al sistema operativo. Ha delle interfacce che espongo dei metodi e delle proprietà che consentono l'iterazione con il SO ed eventuali azioni utente (sempre legati al SO): in particolare quattro metodi sono i prinicpali.

1) Start;

2) Pause;

3) Resume;

4) Stop;

Questi quattro metodi sono delle procedure / funzioni che devono essere implementate e che sono necessarie solo ed esclusivamente per le richieste del sistema operativo. A partire da queste si deve creare tutto il contorno per il vero servizio (ad esempio "rest"") che coinvolgerà la creazione di thread / task ed altro.

Nessuna elaborazione di funzione come "rest" o altro deve essere gestita nelle 4 procedure indicate. Esse devono solo sospendere / terminare / avviare i thread / task che implementano le funzionalità "rest" ad esempio.

Quindi per rispondere ad @angman, dovrai usare la procedura "Stop" ad esempio (che di fatto è un evento) per terminare tutti i tuoi thread / task o altro.
Per le altre funzioni le operazioni sono quelle appropriate. Non tutte e 4 le procedure devono essere gestite (ad esempio "Pause" e "Resume" sono molto spesso non implementate in tanti servizi di Windows).

P.S.: IN UN SERVIZIO NON E' POSSIBILE USARE ALCUNA ITERAZIONE GRAFICA NE AUTONOMA NE ASSISTITA VERSO L'UTENTE. E' possibile elaborare qualsiasi cosa, anche la grafica, ma senza alcuna iterazione utente ... quindi niente Form, niente Dialogs, niente ShowMessage o MessageBox o altro e in generale qualsiasi oggetto legato alla LCL (anche se ci sono alcune eccezioni sulle LCL).
15
Generale / Re:Strano comportamento di una classe
« Ultimo post da DragoRosso il Marzo 28, 2025, 02:16:42 pm »
Ciao.

Dipende da ciò che vuoi fare, potrebbe convenirti lavorare con i record se non necessiti di classi reali.

L'assegnazione tra record è per valore sui tipi integrati (comprese le stringhe).
In alternativa devi crearti un metodo nella classe per l'assegnazione dei membri (oppure devi assegnare ogni singolo membro o tramite la sua proprietà se è privato o direttamente se è pubblico).

P.S.: nel caso tu abbia più membri da condividere, magari facenti parte di un gruppo logico, la scelta più opportuna generalmente sono i record (guarda anche gli advanced record): https://wiki.freepascal.org/Record
16
Generale / Re:Strano comportamento di una classe
« Ultimo post da SauroTicciati il Marzo 28, 2025, 12:47:38 pm »
Grazie per la risposta,
ma come faccio ad assegnare al contenuto di A il contenuto di B lasciando che le due variabili rimangano distinte?
17
Generale / Re:Strano comportamento di una classe
« Ultimo post da nomorelogic il Marzo 28, 2025, 10:59:07 am »
Ciao Sauro

A e B sono in realtà 2 puntatori (in quanto sono di tipo tMyClass)

con l'operazione A:=B
  • assegna ad A l'indirizzo dell'istanza puntata da B
  • perdi il riferimento all'istanza precedentemente puntata da A

dopo aver fatto questa assegnazione è normale che il contenuto di A e B sia lo stesso

18
Generale / Strano comportamento di una classe
« Ultimo post da SauroTicciati il Marzo 28, 2025, 10:39:54 am »
Buongiorno
ho creato una semplice classe contenente due Variabili, ID di tipo Integer e Descrizione di tipo string String.
Così come indicato:
Codice: [Seleziona]
unit Unit1;

{$mode objfpc}{$H+}

interface

uses
  Classes, SysUtils, Forms, Controls, Graphics, Dialogs, StdCtrls;



type

  { tMyClass }

  tMyClass =class(tobject)
    Private
      Fdescrizione: String;
      Fid: Integer;
      procedure Setdescrizione(AValue: String);
      procedure Setid(AValue: Integer);
    Public
      constructor create;
      destructor Destroy; override;
      Property id:Integer read Fid write Setid;
      Property descrizione:String read Fdescrizione write Setdescrizione;
      Procedure Clear;
  end;


Sulla form creo due variabili che istanziano questa classe:
Codice: [Seleziona]
  { TForm1 }

  TForm1 = class(TForm)
    Button1: TButton;
    procedure Button1Click(Sender: TObject);
  private
    a:tMyClass;
    b:tMyClass;

Tutto funziona bene fino a quando non faccio una assegnazione del tipo  A:=B 
Da quel momento in poi le due variabili contengono sempre lo stesso valore.

Cosa sto sbagliando?
Grazie a chi risponderà.
19
Lazarus e il web / Re:Servizio api rest
« Ultimo post da xinyiman il Marzo 28, 2025, 09:59:59 am »
Scusa ma non ho capito la domanda. Se il servizio è integrato nel demone, buttando giù il demone butti giù anche il servizio.
20
Presentazioni nuovi utenti / Re:Saluti
« Ultimo post da xinyiman il Marzo 28, 2025, 09:58:53 am »
Benvenuto tra noi Sauro
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 10

Recenti

How To

Utenti
Stats
  • Post in totale: 19644
  • Topic in totale: 2356
  • Online Today: 196
  • Online Ever: 900
  • (Gennaio 21, 2020, 08:17:49 pm)
Utenti Online
Users: 0
Guests: 180
Total: 180

Disclaimer:

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.