Italian community of Lazarus and Free Pascal
Programmazione => Generale => Topic aperto da: Loryea - Novembre 12, 2011, 08:44:48 am
-
Mi chiedevo come si potesse scrivere in pascal in altre piattaforme diverse dai classici sistemi operativi utilizzabili sul computer. Che ne so, ad esempio...
- Console come Wii, Ds, XBox, Playststion, PSP ecc...
- Cellulari come App per IPhone/Ipad o per altri sistemi samsung, windows mobile, LG...
E chi più ne ha più ne metta.
Mi chiedevo anche se si potesse programmare direttamente sul dispositivo oppure si programmasse da PC e si trasportasse tramite SD card, dischi vergini, R4 (per ds)...
-
Dipende, innanzitutto bisogna vedere se esiste il compilatore per la piattaforma che si desidera usare. Per alcune piattaforme basta il compilatore diverso per altre anche il set di oggetti deve essere diverso.
Diciamo che ogni piattaforma è un po un mondo a se tanto è vero che c'è un wiki diverso per ognuno. Comunque non è per nulla facile settare il proprio lazarus per piattaforme diverse.
Io per esempio virtualizzo e poi installo Lazarus sulla piattaforma e successivamente compilo, ma ho sempre usato solo linux, windows e windows mobile. Ora stò cercando (a tempo perso) di creare una macchina virtuale per poter lavorare con Android.
-
Ci sono diverse piattaforme supportate da Free Pascal. Tra le console ci sono GBA, Nintendo DS e Wii; mentre NintendoDS e GBA sono ormai ad un livello di sviluppo stabile, la versione per Wii è ancora piuttosto acerba. Parlo per esperienza diretta, perché il porting di fpc su queste piattaforme l'ho fatto io ;D
Bisogna comunque chiarire sin da subito che è possibile utilizzare lazarus solo come editor, perché la LCL non è utilizzabile su sistemi del genere. Le applicazioni per queste console vengono scritte su pc, compilate con un "crosscompiler" e poi copiate su un supporto adatto alla console (dvd, scheda di memoria, cartuccia R4, ecc.).
Qualche tempo fa avevo cominciato a scrivere un piccolo libro sulla programmazione del Nintendo DS da zero. L'idea era quella di distribuirlo gratuitamente in forma elettronica e dietro un piccolo compenso in forma cartacea (magari su Lulu.com). Il progetto però si è arenato per questioni di tempo: ci sono diversi capitoli già completati e altri che richiederebbero una bella ripulita, se non addirittura una riscrittura da zero. I vari capitoli sono corredati da svariati esempi, ma anche qui alcuni andrebbero riscritti e altri andrebbero aggiornati per essere compatibili con le ultime versioni del compilatore...
Tempo permettendo, se c'è interesse, potrei riadattare il tutto e pubblicarlo sotto forma di serie di articoli qui sul forum, così potrei anche avere dei feedback su cosa migliorare :D
-
Ci sono diverse piattaforme supportate da Free Pascal. Tra le console ci sono GBA, Nintendo DS e Wii; mentre NintendoDS e GBA sono ormai ad un livello di sviluppo stabile, la versione per Wii è ancora piuttosto acerba. Parlo per esperienza diretta, perché il porting di fpc su queste piattaforme l'ho fatto io ;D
Bisogna comunque chiarire sin da subito che è possibile utilizzare lazarus solo come editor, perché la LCL non è utilizzabile su sistemi del genere. Le applicazioni per queste console vengono scritte su pc, compilate con un "crosscompiler" e poi copiate su un supporto adatto alla console (dvd, scheda di memoria, cartuccia R4, ecc.).
Qualche tempo fa avevo cominciato a scrivere un piccolo libro sulla programmazione del Nintendo DS da zero. L'idea era quella di distribuirlo gratuitamente in forma elettronica e dietro un piccolo compenso in forma cartacea (magari su Lulu.com). Il progetto però si è arenato per questioni di tempo: ci sono diversi capitoli già completati e altri che richiederebbero una bella ripulita, se non addirittura una riscrittura da zero. I vari capitoli sono corredati da svariati esempi, ma anche qui alcuni andrebbero riscritti e altri andrebbero aggiornati per essere compatibili con le ultime versioni del compilatore...
Tempo permettendo, se c'è interesse, potrei riadattare il tutto e pubblicarlo sotto forma di serie di articoli qui sul forum, così potrei anche avere dei feedback su cosa migliorare :D
Ottima idea quella del libro!
Invece parlando per piattaforme nintendo, hai detto che la Wii non supporta LCL, ma Rtl (run-time librery) che é per free-pascal?
-
...bellissima idea quella della serie di articoli...procedi pure...direi di aprire una sezione interamente dedicata a questi articoli su cui tu hai fatto il porting...anche questo può benissimo contribuire alla crescita della community...
-
Ottima idea anche quella della categoria.
Io appoggio pienamente ma come la chiamiamo?
-
Bene, ecco fatto, ho messo la nuova categoria dove legolas potrà pubblicare tutti i suoi articoli, va bene come nome Lazarus per DS?
Se no lo cambiamo.
-
Invece parlando per piattaforme nintendo, hai detto che la Wii non supporta LCL, ma Rtl (run-time librery) che é per free-pascal?
No, ho detto che la LCL non è utilizzabile su nessuna delle tre console. La RTL invece, con le dovute limitazioni, funziona. Per quanto riguarda il nome della sezione, alla luce delle limitazioni di cui sopra, forse sarebbe più corretto parlare di Free Pascal per DS. Oppure, magari meglio, visto che si potrebbero anche scrivere tutorial per le altre console, Free Pascal per console
-
Allora ho cambiato il nome in Free Pascal DS ed ho creato il blocco sulla colonna destra della community. Quando vuoi iniziare a scrivere i tuoi articoli sono molto attesi. ;)
-
Confermo la mia curiosità per uno starter su come compilare almeno "hello world" su un DS
G.
-
Allora ho cambiato il nome in Free Pascal DS ed ho creato il blocco sulla colonna destra della community. Quando vuoi iniziare a scrivere i tuoi articoli sono molto attesi. ;)
Si, Meglio Free Pascal!
Comunque (rivolto a legolas) prenditi tutto il tempo che vuoi, noi (o almeno io) non ti metteremo fretta! ;)
E... benvenuto tra i moderatori globali!
-
Grazie cari ;D
Farò del mio meglio :)
-
E invece per quanto concerne la programmazione per la nintendo wii, sei afferrato anche in quello? Perchè a mio modesto parere è forse persino più interessante del DS.
-
Sulla wii, oltre a convertire le librerie e gli esempi, non ho mai provato a scrivere niente, anche perché ancora non è in fase stabile. In ogni caso, su wii funzionano anche le SDL, quindi basterebbe conoscerle per scrivere qualcosa da zero.
-
Ei legolas fremo dalla voglia dileggere i tuoi articoli. Quanto tempo stimi ci vorra per leggere qualcosa per il DS?!
-
Di preciso non saprei: devo preparare un pacchetto contenente tutto il necessario, che funzioni senza troppi sbattimenti. Sto cercando di rendere le cose semplici anche per chi è alle prime armi :)
Se poi qualcuno è interessato, potrei anche mettere una mini guida su come scaricare i sorgenti dal repository svn e ricompilare tutto il malloppo (crosscompiler, RTL e librerie)
-
Si, anche quest'ultima cosa non sarebbe male! ;)