Italian community of Lazarus and Free Pascal
Presentazioni => Presentazioni nuovi utenti => Topic aperto da: nomorelogic - Marzo 10, 2012, 01:46:15 pm
-
un saluto a tutta la community
sono felice che finalmente lazarus abbia la sua comunità italiana, è un po' che non lo uso per sviluppare ma non ho potuto fare a meno di iscrivermi.
io sono un programmatore delphi da parecchi anni e nella mia azienda si sviluppa da sempre, sin dalla versione 1, ancora con delphi.
ho però da sempre trovato freepascal e lazarus una eccellente alternativa, spero che la comunità cresca e che crescano anche dei progetti italiani fatti con questo strumento.
la mia sarà una partecipazione a livello di esperienza personale ma... non si può mai sapere :)
-
Benvenuto nella community. Dicci qualcosa di più su di te :)
-
sono un programmatore delphi da diversi anni e lavoro in un'azienda che si è fatta le ossa principalmente proprio grazie a delphi.
ho iniziato lavorando di sabato e di domenica in una specie di ripostiglio con un mio amico fino a quando sono riuscito a far diventare questa passione un lavoro. in questi anni ho sviluppato in diversi settori: gestione del personale, produzione, (ovviamente) gestione magazzino e perfino un tool simile a turbolister per la pubblicazione su negozi ebay. tutti progetti purtroppo legati al mondo windows e con i sorgenti non pubblicabili...
però diciamo che ho una buona esperienza in diversi settori e quindi può comunque tornare utile.
attualmente in azienda sono l'unico che ha abbandonato definitivamente windows (nel senso che non ho più su HD la partizione win) per lavorare fisso da linux e, con delphi, tramite virtualbox. recentemente mi sono rimesso a guardare lazarus ed in questi ultimi 3 giorni l'ho installato, ho installato anche Indy10 ('mmazza che fatica :D) ed ho dato un'occhiata ad una libreria JSON per freepascal.
in particolare il formato JSON lo ritengo molto utile: ha la capacità di memorizzazione di un file XML e la semplicità di un file asci modificabile a mano. molto adatto per la memorizzazione delle impostazioni di media/alta complessità e quindi un ottimo sostituto di file .INI e .XML. a proposito, avevo intenzione di produrre un po' di documentazione sull'utilizzo di questo formato, magari può essere utile, che ne dite?
avrei intenzione di usare questa libreria per memorizzare le impostazioni di un tool che ho in mente. dovrebbe servire a creare/aggiornare database, spero proprio di riuscire a trovare il tempo per realizzarlo :D
magari se c'è qualcuno interessato alla cosa possiamo discuterne il progetto.
buon weekend a tutti :)
-
...quando hai fatto la docuementazione dimmelo che ti autorizzo a pubblicarla sulla community :)
-
ho scritto qualcosa, vuoi dargli un'occhiata e a me qualche consiglio?
-
volentieri ;)
-
ti ho mandato un MP con l'articolo solo che non lo vedo tra i miei msg inviati...
non è arrivato o non so usare la ricerca? :D
-
Letto, molto carino, occhio solo all'ortografia per il resto direi che è perfetto! Ti ho abilitato come profilo scrittore, quindi ora puoi pubblicare tuoi articoli nella sezione How To!
-
ok lo riguardo e lo pubblico
visto che ora sono uno scrittore, per la SIAE ci pensate voi? :D :D
-
ovvio ;)