Italian community of Lazarus and Free Pascal
Programmazione => Generale => Topic aperto da: bonmario - Gennaio 01, 2012, 09:08:41 pm
-
Ciao,
come da oggetto, è stata rilasciata oggi la versione 2.6.0 di FPC http://www.freepascal.org/news.var (http://www.freepascal.org/news.var)
Spero che rendano disponibili al più presto i deb per Ubuntu e gli installer di Lazarus su Windows per i sistemi a 64 bit.
Con l'ultimo aggiornamento c'era stato da aspettare parecchio ...
Ciao, Mario
-
Evvai che splendida notizia :)
-
Tra le novità c'è anche il cross-compiler per Wii in versione sperimentale :)
-
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
-
Io invece non vedo l'ora di poter usare il "case of" con le variabili di tipo string !!!
-
Su Archlinux, la versione 2.6 di FPC mi ha rallentato il linking di un progetto Lazarus ogni volta che lo compilo per il debug.
Anche se faccio il debug della semplice form, ci mette 20 minuti (reali) per linkare il progetto.
-
A me era successo qualcosa di simile qualche anno fa', anche se io arrivavo a 5 minuti di orologio.
Sul vecchio PC del lavoro, dopo un aggiornamento di FPC, era diventato paurosamente lento in fase di linking. Avevo risolto aumentando la ram da 512 ad 1 giga.
Ciao, Mario
-
Magari fosse solo un problema di ram...lo fa sia sul pc con 1gb sia su quello con 4gb :D
-
Cavoli 20 minuti sono tanti
-
Adesso sto compilando un progetto "Console"....sto aspettando da 10 minuti :D
-
Magari fosse solo un problema di ram...lo fa sia sul pc con 1gb sia su quello con 4gb :D
Su tutti e 2 i P hai ArchLinux? Se è così mi verrebbe da pensare ad un problema legato alla distribuzione.
Io ho FPC 2.6.0 qui a casa su Ubuntu 11.10 64 bit e 6 giga di ram ed al lavoro su Windows XP Service Pack 3 e 2 giga di ram ed in nessuno dei 2 ho notato rallentamenti passando da FPC 2.4.4 al 2.6.0.
Ciao, Mario
-
20 minuti di compilazione ? :o Io ricompilo l'intero Lazarus in meno di 1 minuto...quanto son grandi i vostri sorgenti ???
Ma non c'è un modo per creare eseguibili un attimo più piccoli ? Tipo linkare solo quello che è strettamente necessario perchè un progetto vuoto occupa oltre il mega e mezo e mi sembra esagerato (è una form...).
-
Si esiste l'opzione streap!
-
Eh quella rimuove le informazioni di debug e l'ho già usata anche perchè senza di quella si va allegramente sui 20 mb! Il "problema" è che se si utilizza una libreria, la linka tutta anche utilizzandone solo una funzione.
-
A me dava anche problemi su Ubuntu 11.10...rallentamenti pari a quelli di archlinux
-
Ma non c'è un modo per creare eseguibili un attimo più piccoli ? Tipo linkare solo quello che è strettamente necessario perchè un progetto vuoto occupa oltre il mega e mezo e mi sembra esagerato (è una form...).
Se non ricordo male l'opzione "Link intelligente (-XX)" è quella che fa per te.
Altrimenti potresti comprimere l'eseguibile con UPX, ma in giro avevo trovato pareri discordanti sull'argomento ed alla fine ho preferito non usarlo.
Ciao, Mario
-
Io UPX lo uso con ottimi risultati. Ma solo su Windows!
-
Si l'UPX è ottimo e non mi ha mai dato problemi (anche con gli antivirus), è molto efficiente e l'impatto in fase di esecuzione è ormai nullo anche su grandi eseguibili (decomprime circa 30mb/s). Lo utilizzo sia su Win che su Linux (finchè l'avevo) e solo una volta mi ha corrotto un eseguibile ma c'è da dire che era poco standard (scritto in assembler e avevo inserito parte dei dati nella sezione del codice cosa che non fa nessun compilatore ad alto livello). Questa sera provo l'opzione -XX.
-
Non ricordo dove, ma avevo letto da qualche parte, in inglese, che lo sconsigliavano.
personalmente ho avuto 2 problemi che mi hanno fatto smettere di usarlo:
- su Linux avevo alcuni programmi che, compressi con upx, si comportavano in maniera diversa. Praticamente mi saltavano alcune righe di codice
- su Windows ho dovuto fare al lavoro una "Applicazione console" che veniva lanciata per una trentina di volte consecutivamente. Con l'applicazione compressa con UPX tra un'esecuzione e la successiva passavano quasi 2 secondi. Senza la compressione di UPX tra un lancio ed il successivo non si notava nessun ritardo.
Ciao, Mario