Italian community of Lazarus and Free Pascal
Programmazione => Generale => Topic aperto da: sekoto - Giugno 20, 2014, 09:46:12 pm
-
Salve a tutti, avrei in mente di sviluppare un'applicazione per la gestione di un impianto domotico. Tale applicazione andrebbe installata su Raspberry V2 con Raspbian... Per dialogare con il mondo esterno verrà usato il bus i2c al quale verrà collegato qualche port-expander tipo MCP23017, il quale dispone di 16 ingressi programmabili sia in input che in output. L'idea grosso modo sarebbe questa... qualcuno sarebbe interessato a sviluppare qualcosa??? IO sono già in possesso del raspberry e del mcp23017 quindi potrei fare anche da tester...
Grazie mille per l'attenzione e a tutti coloro che prenderanno parte a questo progetto...
-
io non sono un appassionato di domotica ma è un progetto molto interessante, spero ci terrai aggiornati ;)
intendi sviluppare un mini-framework a parte?
Edit:
una cosa che mi è venuta in mente sarebbe realizzare un impianto di videosorveglianza/allarme.
Costano un botto, immagina che simpatico avere un sistema con il RPi, qualche webcam wireless e magari qualche altro tipo di rilevatore
Al verificarsi di determinati eventi si potrebbe far partire una mail (con immagini allegate) e/o un sms e/o accendere una sirena.
-
L'allarme con la videosorveglianza sono dei sistemi che già volevo implementare insieme ad un riproduttore di musica (mp3, streaming, etc...) multiroom.... ed altre cosucce... purtroppo io faccio l'elettricista ed ho un buon appoggio elettronico, ma per quanto riguarda la programmazione sono tutto autodidatta quindi ho molte carenze, da quì l'idea di coinvolgere tutta la community nella realizzazione di questo progetto il quale poi potrebbe essere personalizzato al massimo...
Comunque grazie mille per l'interessamento...
-
In tutta onestà il sistema di videosorveglianza l'ho già messo in lista anche io, e se riesco con riconoscimento facciale per essere sempre attivo anche quando c'è qualcuno in casa. Unico neo, non ho tempooooooooooo
-
xinyiman ... il tempo ... cos'è?
hihi
Stilgar
-
xinyiman ... il tempo ... cos'è?
hihi
Stilgar
hahaha sono anni che non lo so piu'
-
Ciao Sekoto
anche io mi sto facendo casa e sto provando a scrivere un programmino ma voglio utilizzare un mini pc come controllore mentre come schede ho utilizzato queste http://www.smarthardware.eu/
che usano il protocollo 485, non so se ti potrebbero dare qualche idea
io Sto già predisponendo l'impianto e spero vada bene altrimenti mia moglie mi ammazza ;D
ciao
diego
-
ohi, siete già in 3...
non è che ci scappa un progettino comunitario?
chi si piglia la briga di fare una macroanalisi?
-
Mmmmmmh nomore lanci il sasso e nascondi la mano?! ;)
-
e già :P
diciamo che è un settore che non mi appassiona più di tanto
se qualcuno si vuole cimentare come project-leader, ci posso provare a dare una mano :)
-
Come è finita?
Mi sono perso qualche pezzo?
-
E' finita con un nulla di fatto temo. Vogliamo riprendere in mano la cosa?
-
io non ho più letto nulla, magari anche io mi sono perso qualche cosa
-
in effetti pare che non si sia più detto nulla
peccato, sembrava ci fosse interesse
tu Diego sei andato avanti?
-
si ho proseguito, è più di un anno che sono nella nuova casa e funziona tutto discretamente (visto il programma e i quadri li ho fatti io ahahaha)
Ogni tanto faccio qualche modifica o aggiornamento ma il pc si impallera forse una volta ogni 3 o 4 mesi (visto che windows credo sia normale eheheh)
In questo momento, tempo permettendo, sto cercando di sistemare i sensori di posizione sulle tapparelle, al momento non sono molto efficienti
-
Dicci qualcosa in più, che quadri hai usato, che sensori. Dacci una panoramica
-
appena ho un attimo ti posto qualche foto dei quadri che ho realizzato io, le schede che utilizzato sono quelle che trovi nell'indirizzo che ho postato in precedenza
comunque ho utilizzato
112 ingressi digitali
16 ingressi analogici
16 output analogici
80 output digitali (schede relè)
le schede utilizzano una rs485 e sono controllate dal programma che ho scritto con lazarus e gestite da un pc all in one della asus (hardware molto povero a dire il vero ma per ora si è mostrato all'altezza) che uso anche per vedere i film sulla TV
gestisco le luci, l'antifurto, le tapparelle, rilevo la posizione delle tapparelle con sensori analogici rotativi (ma il sistema di rilevamente è piuttosto scarso e devo sistemarlo),luci dimmerate, impianto di irrigazione
appena riesco metto qualche foto dei qudri e magari anche qualche immagine del programma
-
Ciao Ragazzi
come promesso metto un paio di immagini
Ciao
Diego
-
Dimenticavo l'immagine del programma
ciao
-
Complimenti, è un bel lavoro
meriterebbe di essere pubblicato ;)
-
Wow! Darei una fila di denti per saper fare queste cose :D
Complimenti!
-
Ma le schede si alimentano a 12v? Di solito i chip si alimentano a 5v! Immagino utilizzi lampadine e motori a 220v quindi ci dovrebbero essere dei relè, forse sono in quelle barre verticali grigie. Io farei tutto a bassa tensione, lampadine a Led a 12v e motori elettrici di ventole d'auto o di Camion, con delle batterie ricaricate da alternatori d'auto fatte girare dal vento, tutto reperibile ad un buon prezzo da uno sfasciacarrozze.
-
Schemi schemi schemi (forchetta sul barattolo di latta, co e nei film degli anni scorsi)
Arduino e/o raspberry li hai nascosti bene nel quadro.
Complimenti per l'ordine e la pulizia del cablaggio. 😁
Stilgar
-
Supercim.
C'è una fila di Robi arancioni che fanno da interinterruttore.
Quello usano 12v ingresso. Tagliano la 220.
Il resto senza schemi è dura capire come sono alimentati 😁
-
grazie a tutti, in effetti sono abbastanza contento del mio lavoro, ovviamente tutto si puo sempre migliorare
comunque le schede sono alimentate a 12 Vdc, i 5 Vdc se li prende da quelli, I relè arancioni sulla dx della fotografia sono in sostanza gli interruttori e supportano (da specifiche supportano 10A a 250) per le le luci.
Per le tapparelle (sempre motori 220V) utilizzo 2 rele alla volta che sono temporizzati da programma.
Mentre le schede sulla sx sono tutti:
-gli input digitali che lavorano a 5V e che sono collegati ai pulsanti della casa , quindi niente 220V ai comandi :)
-gli input analogi per il controllo della posizione delle tapparelle (ma ho problemi al momento)
-gli output analogici che mi comandano un dimmer per delle luci a led da 24Vdc che hanno una loro alimentazione a parte.
Dimenticavo per scelta ho preferito non agire sulle spine dei vari elettrodomestici,TV,ecc.
Purtroppo, al momento, non risco a gestire i fancoil (che gia supportano RS485) perchè dove studiarmi il MODBUS e il tempo è quello che è.
Comunque se qualcuno volesse sapere qualcosa chiedete pure, metto a disposizione la mia " infinita esperienza" ;D ;D
-
Si quelli arancioni li avevo notati, mi riferivo alle prime 2 foto, ma evidentemente si collegano alla terza foto. Comunque se si fa un impianto a bassa tensione non si rischia che tutto si blocchi quando l'ENEL toglie corrente. Io voglio farmi una casa in campagna e non mi allaccerò all'ENEL, farò un impianto a 24v con 2 batterie, da ciò si possono ricavare tensioni più basse con i 78xx, ma meglio con transistore di potenza, il 7805 ad esempio riduce i 12v a 5v, ma eroga un massimo di 1 ampere e si riscalda tantissimo. Nelle abitazioni usiamo la 220v, ma viene sempre ridotta da trasformatori, PC; stereo; TV a schermo piatto; decoder; funziona tutto a bassa tensione, i phono esistono a 12v o a 24v per i camper, così anche scaldini; forni e frigoriferi.
-
Mmm. Sta diatriba alternata vs continua mi sembra di averla già letta da qualche parte. Però ha vinto l'alternata a suo tempo. 😁 costa meno il trasporto e i motori trifase sono più semplici da costruire (se ricordo bene quello che ho letto moooooolto tempi fa).
Poi il canone Rai ti toccherà pagarlo in altro modo anche se non sei allacciato ad Enel distribuzione 😁😂😂😂😂
-
Ma aveva ragione Tomas Edison, lui era per la corrente continua, invece poi vinze Nicola Tesla con la corrente alternata, ma così abbiamo il mondo pieno di tralicci ad alta tensione, con tanto spreco di energia elettrica, oltre ai km di cavi, l'energia si speca anche con la trasformazione, più trasformi, più sprechi, se ognuno si produce l'energia a bassa tensione, senza km di cavi, senza trasformatori, si limitano li sprechi, e poi così è gratis. Per quanto riguarda il canone Rai, non dovrò pagarlo sulla seconda casa.
-
ciao ragazzi
a parte la diatriba alternata/continua, che se cominciamo non finiamo più,
volevo chiedere un paio di cose:
rileggendo l'intero post ho visto che nomore ha parlato di video sorveglianza, ho googlato parecchio e l'unica libreria bella è pronta è quella di RVMedia oppure ho trovato qualcosa con la libreria INDY ma dipende anche dal tipo di telecamera, qualcuno sa qualcosa di più?
seconda cosa, approposito di MODBUS, qualcuno conosce il protocollo? lo utilizza o lo ha utilizzato?volendo io ho il file che mi ha dato l'aermec su come si compone la stringa da mandare sul bus ma certe cose non mi sono molto chiare
grazie a tutti
-
Ciao Diego
il tuo progetto si va facendo sempre più interessante vedo :)
Per le librerie video, se hai googlato molto sei certamente passato per questa pagina
http://wiki.freepascal.org/Video_Playback_Libraries (http://wiki.freepascal.org/Video_Playback_Libraries)
Tempo fa ho usato PasLibVLC con Delphi7 (è un wrapper per VLC) e mi sono trovato bene. Non so se può essere adatto al tuo scopo ma fai presto a verificare: se con VLC apri uno stream verso una webcam, ti sono utili anche le librerie.
Per MODBUS no ti so essere utile ma su sourceforge ho trovato questo
https://sourceforge.net/projects/pascal-modbus/ (https://sourceforge.net/projects/pascal-modbus/)
sembra un progetto in fase alfa ma recente
-
forse ho commesso un errore ....avevo googlato... ;D
PasVlc lo avevo visto ma non so bene come districarmi e più di tanto non mi sono cimentato, per il wrapper (mi sembra una parolaccia ;D ;D) devo ancora capire bene cos'è (susate ma io sono autodidatta per la maggior parte)
Poi se ho ben capito non è nemmeno cosi facile interfacciarsi con la IP CAMERA perchè dipende dai protocolli che usa, la miausa un h.264 e non il Mjpeg altrimenti avevo trovato un video su youtube con lelibrerie indy
mentre la libreria pascal modbus non l'avevo proprio vista (sempre che ci fosse stata)
ricordo che stavo facendo prove sul CRC16
tra l'altro usano le librerie synapse che ho usato anche io nel mio programma per casa
provo a fare qualche verifica e vi farò sapere....penso in tempi non molto brevi visto il lavoro
grazie mille delle dritte
-
comunque riguardo PasLibVLC il funzionamento è il seguente:
- deve essere installato VLC (credo che serva una versione minima)
- installando VLC si installa anche la DLL di LibVLC
- PasLibVlc sono delle funzioni/procedure in pascal che utilizzano la DLL di LibVlc
non dovrebbe essere troppo complicato, forse ci sono anche degli esempi in giro
la forza di VLC è che è in grado di visualizzare di tutto, qualunque formato...
-
Fin li OK... il problema è andare a prendere lo streaming della IP CAM che non mi fornisce il path per prelevarlo.
Ho provato con vlc a collegarmi alla cam ma non sono riuscito a vedere nulla, credo sia questione di individuare il path del flusso video e di login.
Ho visto che la AXIS invece fornisce il path per prelevarlo.
Potrei anche attivare il programma della cam cliccando su di una icona che genero io nel mio programma, cosi taglio la testa al toro però il piacere sarebbe diverso ;D ;D
Insomma devo fare un po' di prove
-
visto che devi provare, dai un'occhiata anche qua, magari ti è utile
https://www.vlchelp.com/how-to-record-webcam-video-using-vlc-media-player/ (https://www.vlchelp.com/how-to-record-webcam-video-using-vlc-media-player/)
oh, facci sapere ;)
-
ho provato a chiedere alla "Home Defender" (produttore della cam che ho preso un anno fa) in merito al percorso di rete.
risposta....
"mi dispiace, ma la telecamera può essere visionata tramite le applicazioni che trova a questo indirizzo: www.ipcamview.it"
gia apposto :-X
o cambio cam o.....bo
-
percepisco l'aura di chi ti ha risposto: è un commerciale :o
di solito la parola "protocollo", a questi soggetti, ricorda i fogli con i margini dei compiti in classe ai tempi del topexan...
prima di cambiare cam...
proverei a scaricare uno di quei programmini dal sito che hai postato e di dare un'occhiata con wireshark o simile, magari ne viene fuori qualcosa di utile...
-
Topexan? 😂😂😂😂😂😂😂😂😂
-
;D ;D ;D
-
Salve gente, ho visto che è stato ripreso un mio vecchio post... allora io non ho affatto abbandonato la cosa, ma ho constatato che per fare un buon lavoro (o per lo meno qualcosa di accettabile) ci vuole parecchio tempo e molte conoscenze non solo di informatica ma anche di elettronica. Avevo cercato di fare un piccolo miscuglio tra lazarus bash e python ma vi lascio immaginare cosa ne era uscito... alla fine ho rivolto lo sguardo verso DOMOTICZ, un software opensource che si installa sul raspberry (preferibilmente dal 2 in poi anche se io cè l'ho sul modello B). E' dotato di interfaccia web e di app per android e si possono collegare moltissime schede con vari protocolli di comunicazione (i2c, z-wave, X10, ecc..) Supporta Kodi (ex xbmc) e anche MPD per chi vuole creare una filodiffusione in casa.. Il tutto gratuito... il mio consiglio è quello di provarlo anche se sinceramente non ho mai abbandonato l'idea di creare un software con lazarus... Buona domotica a tutti
-
Salve, vorrei segnalarvi questo gruppo facebook dove ci sono interessanti spunti per la domotica da realizzare con Lazarus
https://www.facebook.com/groups/RaspberryPascal/