Italian community of Lazarus and Free Pascal
Programmazione => Generale => Topic aperto da: ObiWan - Marzo 15, 2014, 12:22:11 pm
-
ciao
ho la necessità di sviluppare sotto Raspbeyy e, provenendo da Delphi e dal mondo WIndows , la soluzione logica è Lazarus. Ho installato la versione 1.2 sotto W7 64b e quindi mi sono dedicato al PI,dotato di SD da 8GB, sul quale ho installato Raspbian, per procedere all'instalalzoine di FP e Lazarus, seguendo le istruzioni trovate anche su questo stesso forum.
Il problema è che la versione che è stata installata è una vecchissima 0,9, ma la mia nececcità è di avere la stesa versione sui due sistemi in modo da sviluppare sotto Windows ed effettuare il debug sotto Linux, che purtroppo conosco pochissimo...
Qualcuno può aiutarmi ad aggiornare alla versione attuale ??
Grazie
Ciao
-
Il problema stà nei repository,dovresti chiedere sul forum ufficiale se ne esistono di aggiornati. Scusa ma non so dirti di più.
-
ciao
innanzitutto grazie per la risposta; come dicevo ho pochissima familiarità con Linux e spero di trovare qualcuno che mi metta in condizioni di aggiornare con operazioni idiot-proof :)
ciao
-
Se vuoi qualcosa di aggiornato, dovrai recuperare i sorgenti di fpc e lazarus e compilarteli per il raspbian. http://www.michellcomputing.co.uk/blog/2012/11/lazarus-on-the-raspberry-pi/
-
c'è un altro modo
http://forum.lazarus.freepascal.org/index.php/topic,23075.120.html?PHPSESSID=367a6fcf753922a6f78e40c05702487c (http://forum.lazarus.freepascal.org/index.php/topic,23075.120.html?PHPSESSID=367a6fcf753922a6f78e40c05702487c)
l'autore lo ha provato e funziona su un emulatore
io l'ho provato sul mio rasp ma non sono riuscito a farlo funzionare
provalo che se ti funziona hai la versione lazarus/fpc che desideri
-
Grazie a tutti per le risposte: non vorrei scatenare una guerra santa e venir ricoperto di insulti ma com è possibile che nel 2014 sotto Linux sia sempre così difficile fare operazioni che sotto lo scarso, vituperato, inefficente Windows sono all'ordine del giorno ?
Non è polemica, vorrei solo capire come si fa ad avere produttività in queste condizioni..
Ciao
-
se vuoi la guerra santa io ho già l'elmo :D
scherzi a parte non hai affatto torto
il discorso è un po' complicato, nel mondo linux chi cura i pacchetti sicuramente non tiene conto di ambienti di sviluppo che sono in costante... sviluppo
io ho avuto problemi anche con linux mint (distro aggiornatissima) ma se non era per la guida di xyniyman non acrei mai avuto una versione laz/fpc aggiornata. figuriamoci con una versione, la raspbian, che gira su un raspberry: è già un successo che ci sia.
la realtà è che bisogna prendere mano con l'istallazione dai sorgenti e non è una cosa semplice!
del resto se ti piacevano le cose semplici non ti prendevi un raspberry :D
-
Con Linux il vero problema sono le mille mila distribuzioni, in questo modo si riscopre sempre l'acqua calda. E si perde tempo nel cercare di standardizzare e rendere semplice il tutto.
-
Ragazzi, c'è anche da dire che Raspberry è una piattaforma ARM, che è ancora di nicchia per chi lavora in modo professionale (gli sviluppatori delphi/pascal sono persino in via di estinzione). Quindi il numero di pacchetti disponibili si abbassa, nonostante Raspbian sia basata sulla debian.
Giorni fa ho installato Net Runner OS (basata su Kubuntu 13.10). Nei repository ufficiale è presente Lazarus 1.0.10 e naturalmente non è ancora presente la 1.2. Del resto è uscita da appena 2 settimane e gli sviluppatori di Ubuntu devono preparare il nuovo pacchetto e fare i dovuti test.
Comunque ho installato i .deb forniti dal team di Lazarus e ho persino ricompilato l'ide in QT. Tra tutto, ci avrò messo 10 minuti.
ma com è possibile che nel 2014 sotto Linux sia sempre così difficile fare operazioni che sotto lo scarso, vituperato, inefficente Windows sono all'ordine del giorno ?
Perchè allora hai preso un raspberry, se ti arrendi al primo ostacolo? :)
-
Perchè allora hai preso un raspberry, se ti arrendi al primo ostacolo? :)
Ahi ahi :)
Due affermazioni errrate: non mi arrendo al primo ostacolo e.. non ho preso un raspberry...
Essendo un giocherellone masochista e avendo necessità di fare un piccolo apparato, ho pensato di poter riutilizzare le mie conoscenze ed i miei sorgenti di Delphi con relativamente poco lavoro ed un arricchimento delle mie conoscenze, ma purtroppo non è così
Il mio nuovo target, essendo riuscito ad instalalre la 1.0.1 (sigh) è di creare un ambiente stabile E NON TOCCARLO PIU' !!!!!
Grazie
ciao
-
ho la necessità di sviluppare sotto Raspbeyy e, provenendo da Delphi e dal mondo WIndows , la soluzione logica è Lazarus. Ho installato la versione 1.2 sotto W7 64b e quindi mi sono dedicato al PI,dotato di SD da 8GB, sul quale ho installato Raspbian, per procedere all'instalalzoine di FP e Lazarus, seguendo le istruzioni trovate anche su questo stesso forum.
scusa ma in che senso noon hai preso un raspberry? :)
-
Il mio nuovo target, essendo riuscito ad instalalre la 1.0.1 (sigh) è di creare un ambiente stabile E NON TOCCARLO PIU' !!!!!
Se non hai preso il raspberry, quindi mi chiedo dove tu abbia installato Lazarus 1.0.10... O_o
-
ragazzi :)
avete l'elasticità di un aggiornamento di Linux :) :)
Non ho preso il Raspberry nel senso che non è stata una scelta di divertimento l'imparare a farci qualcosa, ma una necessità : non l'ho preso di mia volontà ma ce l'ho , questo intendevo :) :)
ciao