Italian community of Lazarus and Free Pascal

Programmazione => Generale => Topic aperto da: bonmario - Dicembre 26, 2013, 09:26:00 pm

Titolo: Bug in TXMLPropStorage
Inserito da: bonmario - Dicembre 26, 2013, 09:26:00 pm
Ciao a tutti,
ho da poco iniziato ad usare l'oggetto TXMLPropStorage, ed oggi mi sono accorto di una cosa strana usandolo in Linux.
La situazione è questa:
- ho sotto /home/dir1 un eseguibile creato con Lazarus
- sotto /home/dir2, c'è uno script .sh con cui vado a chiamare il programma del punto precedente

Il file xml mi viene creato sotto la dir in cui c'è lo script. Per aggirare il problema, ho modificato lo script, facendogli cambiare la directory corrente prima di lanciare l'eseguibile.

Secondo voi è un bug o è il comportamento corretto?


Grazie in anticipo, Mario
Titolo: Re:Bug in TXMLPropStorage
Inserito da: nomorelogic - Dicembre 27, 2013, 10:27:17 am
credo sia un comportamento corretto

in linux infatti la teoria vuole che i programmi e le impostazioni siano in cartelle differenti
nel tuo caso dovresti fare così:
- se si tratta di impostazioni valide per tutti gli utenti: dovresti mettere un file .conf (esempio /etc/mioprogramma.conf) oppure (soprattutto se hai bisogno di più file di impostazioni) creare una cartella apposita (esempio: /etc/mioprogramma/mioprogramma.conf)
- se si tratta di impostazioni per utente dovresti creare, nella home dell'utente, una cartella che inizia con un punto e che ha il nome del tuo programma per poi metterci il file che ti serve (esempio: /home/utente1/.mioprogramma/impostazioni.dat)

nulla toglie che tu sia costretto ad usare tutte e 2 le tecniche

puoi iniziare a dare un'occhiata qua:
http://wiki.freepascal.org/Multiplatform_Programming_Guide#Configuration_files (http://wiki.freepascal.org/Multiplatform_Programming_Guide#Configuration_files)
Titolo: Re:Bug in TXMLPropStorage
Inserito da: bonmario - Dicembre 27, 2013, 07:46:50 pm
Leggendo bene la Wiki di TXMLPropStorage, effettivamente la cosa è voluta.
A me però piace fare programmi "portable", tali per cui nella directory dove c'è il programma c'è anche la configurazione. In questo modo, basta salvarsi la directory per portarsi dietro anche le varie impostazioni.

Per aggirare il "problema", ho aggiunto questa riga nel file lpr, subito dopo il "begin":
Codice: [Seleziona]
SetCurrentDirUTF8(ExtractFileDir(Application.ExeName));

Per farla funzionare ho anche dovuto aggiungere alla uses ", FileUtil, SysUtils"

Ciao, Mario
Titolo: Re:Bug in TXMLPropStorage
Inserito da: nomorelogic - Dicembre 27, 2013, 07:51:26 pm
prova anche ad aprire una open dialog e una save dialog

giusto per vedere se la cartella è anche in quel caso la stessa del programma
se così fosse forse sarebbe meglio che ti facessi una modifica in TXMLPropStorage invece che nel file di progetto
Titolo: Re:Bug in TXMLPropStorage
Inserito da: bonmario - Dicembre 27, 2013, 08:02:14 pm
Sì, la directory è proprio quella.
Dopo aver modificato il programma, ho provato a lanciare lo stesso script che ieri mi dava problemi, ed ora funziona correttamente.

Preferisco non modificare TXMLPropStorage: aggiorno spesso i sorgenti di Lazarus tramite SVN/Git, e se lo modifico, poi dovrei rifare le modifiche ogni volta.
Tra l'altro, di solito per salvarmi le configurazioni uso un altro metodo creato da me qualche anno fa'. In questo progetto ho usato TXMLPropStorage solo per curiosità e perché c'erano decine di proprietà da salvare.

Ciao, Mario